fbpx

Foro Blog

Come sapere se sono fertile: Riserva ovarica e salute riproduttiva

Come sapere se sono fertile: Riserva ovarica e salute riproduttiva

In Spagna, l’età media in cui una donna può rimanere incinta è aumentata progressivamente nel corso degli anni, passando da un’età media di 25,06 anni per la nascita del primo figlio nel 1980 a 31,56 anni nel 2021 (dati ottenuti dall’Istituto Nazionale di Statistica: INE), questo ritardo nella maternità è determinato da diversi fattori sociali ed economici, oggigiorno essere madre non è più un’imposizione sociale; ma per essere madre si cerca di avere una stabilità economica, di aver raggiunto un adeguato sviluppo professionale, di avere un partner stabile, ecc; così, quando le donne prendono in considerazione l’idea di creare una famiglia, incontrano un ostacolo molto importante, la diminuzione della fertilità che si associa all’aumento dell’età, quest’ultima porta come conseguenza un declino della riserva ovarica e della qualità degli ovociti che si traduce infine in una maggiore difficoltà a ottenere una gravidanza. Le donne iniziano la loro età fertile con la prima mestruazione, il periodo di massima fertilità è stato descritto intorno ai 20 anni e a partire dai 30 anni la fertilità può essere compromessa, e a partire dai 35 anni abbiamo una significativa diminuzione della fertilità e un aumento del tasso di aborti spontanei. Dopo i 40 anni, la fertilità subisce un calo molto significativo nelle donne, a causa di una diminuzione più marcata della riserva ovarica e di un aumento delle alterazioni genetiche che potrebbero portare a una maggiore probabilità di aborti spontanei e di alterazioni genetiche nel bambino (sindrome di Down, Turner, Klinefelter, ecc.). Dopo i 43 anni le possibilità di ottenere una gravidanza con i propri ovuli si riducono a meno del 3%, mentre a 45 anni, le possibilità sono quasi dell’1%. Nell’infertilità maschile, l’età non sembra essere determinante come nelle donne; può esserci una diminuzione della qualità seminale a partire dai 40-45 anni, anche se non c’è un limite di età per gli uomini per poter cercare una gravidanza o realizzare tecniche di riproduzione assistita.

La salute riproduttiva è definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non solo l’assenza di malattie o disturbi, in tutte le questioni relative al sistema riproduttivo, alle sue funzioni e ai suoi processi”. La salute riproduttiva implica quindi la capacità di godere di una vita sessuale soddisfacente e sicura, di riprodursi e la libertà di decidere se, quando e quanto spesso farlo. Pertanto, sia gli uomini che le donne hanno il diritto di essere informati correttamente sulle possibilità e/o sui metodi esistenti per conoscere la loro funzione riproduttiva, nonché sui diversi trattamenti esistenti per ottenere una gravidanza quando le loro possibilità sono state compromesse.

Esistono alcuni parametri che possono dare un’idea della funzione riproduttiva nelle donne, come ad esempio:

Ormone luteinizzante (LH) nelle urine (test di ovulazione)

Nelle donne che sono alla ricerca di una gravidanza, questo test è molto utile perché determina il momento in cui la donna ha un picco di ormone LH; poco dopo, la donna sarà in fase di ovulazione (espulsione dell’ovocita maturo nelle tube), questo momento sarà il periodo di massima fertilità. Questo tipo di test ha una bassa sensibilità perché il picco di LH può durare poco e il test può dare un falso negativo se il picco è passato, quindi si raccomanda di eseguire il test almeno due volte al giorno. Qualsiasi alterazione di questi test (risultato positivo o negativo mantenuto per tutto il ciclo mestruale) deve essere consultata da un ginecologo specialista per poter correlare queste alterazioni a una possibile patologia. Per esempio, sindrome dell’ovaio policistico, cicli anovulatori, ecc.

Indicatori mestruali

Alcuni cambiamenti nel ciclo mestruale possono darci informazioni sulla salute riproduttiva di una donna:

  • Muco cervicale: La quantità, la consistenza e la struttura del muco cervicale o delle perdite vaginali ci aiutano a determinare i giorni di maggiore fertilità (metodo Billings); è un test casalingo, cioè può essere facilmente eseguito a casa; per questo è necessario osservare i cicli precedenti e determinare le variazioni del muco cervicale durante il periodo mestruale; Queste variazioni sono indicative dei giorni di ovulazione, in quanto il muco cervicale cambia e nei giorni che precedono l’ovulazione è di solito chiaro, appiccicoso e filante (si estende tra le dita). Questo periodo dura 4-5 giorni e segna l’inizio del periodo in cui è più probabile che si verifichi una gravidanza.
  • Regolarità, lunghezza e volume: il ciclo mestruale di una donna dura solitamente da 3 a 5 giorni e si verifica ogni 21 e 35 giorni (mestruazioni regolari). Questo periodo mestruale può subire variazioni sia nella quantità (meno di 2 o più di 8 giorni) che nella regolarità, cicli più brevi o più lunghi (rispettivamente meno di 21 giorni o più di 35 giorni), quando ciò accade si parla di ciclo mestruale irregolare; le cause di queste variazioni sono molteplici: alti livelli di stress, esercizio fisico intenso, cambiamenti nelle abitudini alimentari, eccessiva perdita di peso; inoltre, potrebbero essere associate all’assunzione di alcuni farmaci, alla sindrome dell’ovaio policistico, a malattie della tiroide, a cambiamenti ormonali, tra gli altri. Queste variazioni del ciclo mestruale possono provocare alterazioni dell’ovulazione e quindi infertilità femminile, per cui è molto importante rivolgersi al medico per determinare la causa che sta producendo queste alterazioni del ciclo mestruale.
  • Dolore mestruale: il dolore uterino-pelvico che si manifesta con le mestruazioni (e che di solito precede di 1-3 giorni la mestruazione) è chiamato dismenorrea; questo dolore può essere accompagnato o meno da altri sintomi come cefalea, nausea, diarrea, mal di schiena, ecc. (sindrome premestruale). Esistono due tipi di dismenorrea: la dismenorrea primaria o idiopatica, in cui non c’è una malattia ginecologica a spiegarla, è solitamente dovuta all’elevata produzione di prostaglandine che a loro volta causano intense contrazioni uterine e conseguente dolore pelvico. La dismenorrea secondaria è dovuta a una patologia come l’endometriosi, l’adenomiosi o la miomatosi uterina. È molto importante, ancora una volta, escludere questo tipo di patologie che potrebbero influire sulla fertilità della donna.

Temperatura Basale

Si tratta di un metodo per prevedere il giorno dell’ovulazione e quindi i giorni più fertili in una donna, monitorando la temperatura corporea basale; per farlo, occorre stabilire uno schema di temperatura basale, bisogna misurare la temperatura sempre nella stessa parte del corpo, alla stessa ora (quando ci si alza), a riposo, con lo stesso termometro, e registrare la temperatura ogni giorno, a partire dal primo giorno di mestruazioni, per alcuni mesi. La temperatura basale aumenterà tra 0,3 e 0,5 ºC pochi giorni dopo l’ovulazione, quindi avendo rapporti sessuali nei giorni precedenti all’aumento della temperatura basale, la probabilità di gravidanza sarà maggiore. Sarebbe meglio combinare questo metodo con un altro (muco cervicale) in modo da avere maggiori informazioni sui giorni di massima fertilità.

Stato della cervice

Può darci informazioni sulla fase del ciclo. Durante le mestruazioni il collo dell’utero (cervice) è solitamente più basso e duro e leggermente aperto per facilitare l’uscita del sangue mestruale, durante l’ovulazione il collo dell’utero è più alto e più morbido al tatto e c’è un aumento del muco cervicale, dopo l’ovulazione (seconda metà del ciclo o fase luteale) il collo dell’utero è di nuovo più basso e diventa più posteriore e più duro. Questo metodo è utile quando una donna non riesce a stabilire uno schema nel muco cervicale, ma non è un metodo raccomandato di prima scelta perché c’è il rischio di sviluppare un’infezione.

Pertanto, conoscendo questi marcatori e identificando le loro alterazioni, dovremmo sempre consultare lo specialista appropriato per escludere malattie che potrebbero, se non identificate e trattate in tempo, compromettere lo stato di fertilità della donna, in alcuni casi in modo irreversibile.

Dott Carlos Alvarado (n.º di iscrizione all’ordine 303311276 ), ginecologo presso l’Instituto Bernabeu

Parliamo

La consigliamo senza impegno