Foro IB

Impianto di embrioni aneuploidi. Cause e prevenzione
Gli esseri umani possiedono 23 coppie di cromosomi (46 in totale) nelle cellule che compongono i tessuti del suo organismo. Nei cromosomi si conserva il materiale genetico. Le coppie di cromosomi dalla 1 alla 22 […]

Gravidanza dopo un cesareo, quanto tempo devo aspettare?
Dopo un cesareo, nell’utero rimane una cicatrice che lo rende più debole. È importante sapere quanto tempo è necessario attendere tra un cesareo e l’altro prima di cercare una nuova gravidanza. Índice Gli effetti di […]

Il Papilloma Virus Umano (HPV)
Il Papilloma Virus Umano o VPH è la malattia a trasmissione sessuale più frequente nelle persone sessualmente attive. Il 75% delle donne e l’85% degli uomini possono esserne affetti in qualsiasi momento della propria vita. […]

Pannello NGS (Next-Generation Sequencing) e aborti ripetitivi
La perdita di una gravidanza rappresenta un problema importante nell’ambito della salute riproduttiva. Rappresenta una situazione solitamente traumatica per la donna e/o coppia con conseguenze psicologiche significative. Attualmente, si stima che l’aborto spontaneo si produce […]

NGS e blocco dello sviluppo embrionale
Il successo della riproduzione umana richiede la maturazione specifica dei gameti femminili e maschili, la fertilizzazione e uno sviluppo embrionale precoce adeguato. Qualsiasi anomalia durante il processo di sviluppo embrionale porterebbe all’infertilità e all’insuccesso della […]

Probiotici vaginali, a cosa servono e come aiutano la riproduzione assistita
Le specie microbiche della flora vaginale svolgono un ruolo importante nella salute e nella prevenzione di infezioni. Ad oggi sono state individuate oltre 50 specie microbiche. Per mantenere in equilibrio la flora vaginale è importante […]

Cos’è l’ormone LH? Conosci la sua funzione e i livelli ottimali per ottenere una gravidanza
Quando si è alla ricerca di un figlio è importante tenere presente vari fattori, tra cui i livelli ormonali dei genitori. A volte, alcuni valori squilibrati possono alterare l’ottenimento di una gravidanza. La biologa Azahara […]

La coordinatrice dell’Instituto Bernabeu a Venezia, Sara Dalla Costa, è avvocata specializzata in Biodiritto. Fin dall’inizio della sua carriera si è occupata di casi e questioni giuridiche complesse riaffermando una prospettiva specifica della sua professione. […]

Malattie delle ovaie e conseguenze sulla fertilità
Le ovaie sono le ghiandole responsabili della produzione degli ormoni sessuali femminili (estrogeni e progesterone), ormoni importanti per il corretto sviluppo sessuale della donna; oltre a svolgere un ruolo importante nella fertilità, gravidanza e ciclo […]

Posso rimanere incinta nei giorni non fertili?
Una delle domande frequenti delle pazienti durante una visita ginecologica è se possono rimanere incinte nei giorni non fertili. Per rispondere, ci dirigiamo all’esperta dottoressa Cecilia Quetglas, ginecologa dell’Instituto Bernabeu a Palma di Maiorca, che […]