Il numero e la qualità degli ovociti dimuiscono con l’età, quindi è più difficile ottenere una gravidanza naturale, come evitare errori con tecniche convenzionali di riproduzione assistita
Unità di basso livello della riserva ovarica
L’ormone DHEA contribuisce ad aumentare la risposta ovarica?
Le donne con riserva ovarica ridotta (scarsa conta di follicoli antrali e/o bassi livelli dell’ormone antimulleriana) incorrono in un maggior rischio di ottenere una scarsa risposta alla stimolazione ovarica e basso tasso di gravidanza durante i trattamenti di Fecondazione In Vitro (FIV).
Cos’è il DHEA e a cosa serve?
Il DHEA (5-deidroepiandrosterone) è un ormone steroideo che, […]
Sicurezza e comodità nelle Tecniche di Riproduzione Assistita
Noi che abbiamo la fortuna di lavorare nel settore della Riproduzione Assistita abbiamo vissuto nella nostra carriera professionale grandi progressi che rappresenteranno importanti sfide nella storia della scienza medica. Fin dalla nascita della prima “bambina provetta” nel 1978, lo sviluppo di nuove tecniche è stato costante e continuo. Fertilizzazione in vitro, stimolazione ovarica, congelamento dell’embrione, […]
Molti trattamenti di fertilità falliti? Quando bisogna rinunciare?
Sebbene il tasso di successo dei trattamenti di riproduzione assistita siano sempre più alti, in una piccola percentuale dei casi le coppie che hanno ricevuto diversi trattamenti di Fecondazione in Vitro senza risultati positivi, decidono di abbandonare definitivamente i trattamenti.
Attualmente il motivo più importante per cui una coppia non riesce ad avere figli è l’abbandono prematuro dei trattamenti. […]
Trattamento con ormone della crescita (GH) per una bassa risposta ovarica
Cos’è la bassa risposta ovarica?
La stimolazione ovarica controllata è una parte fondamentale del trattamento di fecondazione in vitro, dato che il numero di ovuli che possono essere recuperati è direttamente correlato alla possibilità di raggiungere una gravidanza. Nonostante i continui progressi nelle tecniche di riproduzione assistita, la scarsa risposta alla stimolazione ovarica continua ad essere […]
Farmacogenetica per il trattamento della bassa risposta ovarica
L’applicazione della farmacogenetica alla stimolazione ovarica apporterà vantaggi in particolare alle donne con una risposta ovarica bassa.
Cos’è la farmacogenetica?
Ci sono molte variabili che
possono modificare gli effetti che i farmaci producono in ogni persona e tra
loro ci sono i fattori genetici. Negli ultimi anni, è diventato chiaro che il
profilo genetico dei pazienti consente di spiegare le […]
Insufficienza Ovarica Prematura. Potrò diventare madre? Cause, sintomi, diagnosi, trattamento e prevenzione
La riserva ovarica delle donne è limitata nel tempo, diminuendo fino al suo esaurimento finale con la menopausa, intorno ai 45-50 anni. Tuttavia, nell’1% delle donne, si verifica una deplezione prematura degli ovuli, che porta alla cessazione totale o parziale della funzione dell’ovaio prima dei 40 anni, che chiamiamo Insufficienza ovarica precoce (FOP) o più. […]
Doppia stimolazione: è possibile recuperare più ovociti in pazienti con bassa riserva ovarica?
La doppia stimolazione ovarica o DuoStim è un protocollo di stimolazione ovarica in cui vengono eseguite due stimolazioni e due raccolte di ovociti durante un singolo ciclo mestruale (circa 28 giorni). Consiste in una prima stimolazione nella fase follicolare e in una seconda stimolazione nella fase luteale.
In quali casi è indicata?
Le pazienti che si beneficiano […]
Accumulazione di ovociti in pazienti con Bassa Risposta
Il numero di ovociti ottenuti è un fattore pronostico chiave nei trattamenti di Fecondazione in Vitro (FIV). Fino ai 6-8 ovociti, le possibilità aumentano man mano che aumenta il numero di ovociti estratti.
per questo motivo la cura della paziente con Bassa Risposta deve essere specialmente meticoloso, sia nella fase di stimolazione ovarica sia nel processo di raccolta e manipolazione degli ovociti in laboratorio. In questi casi, ogni ovocito in più che si riesce ad ottenere aumenta le possibilità di successo in modo considerevole.
Sebbene molte di queste pazienti usufruiranno di protocolli specifici di stimolazione abbinati all’uso di terapie adiuvanti, alcune saranno refrattarie e avranno una risposta alquanto scarsa.
L’apparizione della vetrificazione come tecnica di successo nel congelamento sia di ovociti che di embrioni, ha suscitato nuove aspettative in pazienti con bassa risposta grazie alla possibilità di accumulare ovociti vetrificati provenienti da varie stimolazioni. In questo modo, dopo varie raccolte di ovociti e dopo averne raggiunti circa 6-8, si iniziano i processi destinati alla fertilizzazione con un pronostico più favorevole grazie ad un numero di ovociti simile a quelli di una paziente con risposta normale.
[…]
Nuovi progressi nel trattamento di pazienti a “Bassa Risposta Ovarica”
Senza dubbi, attualmente la rivoluzione più importante
nell’ambito della medicina è la personalizzazione dei trattamenti. A seconda
delle caratteristiche di ogni paziente, è necessario elaborare una strategia
specifica.
Uno dei settori fondamentali per lo sviluppo di una medicina personalizzata è l’inserimento della farmacogenetica. In base ad alcune varianti genetiche cambia il trattamento farmacologico del paziente. In questo senso, l’Instituto Bernabeu […]
Le dimensioni delle ovaie sono importanti?
Come per tutti gli organi del nostro corpo, anche le ovaie con il passare del tempo subiscono cambiamenti che si ripercuotono non solo sulle dimensioni ma anche sulla loro funzione. Le ovaie si trovano tra l’utero e le tube. Sono essenziali per la riproduzione e, di conseguenza, per il proseguimento della specie umana.
Quando l’embrione di […]