Ginecologia
In questa sezione si riassumono tutte le informazioni relative al sistema riproduttivo femminile, le patologie degli organi femminili e la prevenzione di malattie ginecologiche.

Le anomalie congenite dell’utero chiamate anche malformazioni mulleriane si classificano a seconda del difetto verificatosi durante lo sviluppo di quest’organo nel periodo embrionale.

Visita ginecologica dopo un parto. Quanto bisogna attendere? In cosa consiste?
Quando bisogna effettuare la visita medica dopo un parto? Consiste in due fasi: un primo controllo pochi giorni dopo il parto, a seconda di parto naturale o cesareo.

Cos’è la cervicite? Cause, sintomi, diagnosi e trattamento
La cervicite è l’infiammazione della cervice, o collo uterino. Può essere dovuta a due cause: di tipo infettivo – il motivo più frequente – o non infettivo. Origine della cervicite La causa infettiva più frequente […]

Studio della corteccia e del tessuto ovarico. I progressi nell’ambito della fertilità
Sebbene questa tecnica sia relativamente recente (ha avuto un’evoluzione importante negli ultimi 20 anni) al giorno d’oggi la preservazione della corteccia ovarica e il successivo trapianto per recuperare la fertilità e la funzione ovarica in […]

Dismenorrea “dolore mestruale”: Sintomi, diagnosi e trattamento
La dismenorrea rappresenta un problema che può ridurre notevolmente la qualità della vita delle donne. Si stima che colpisce circa il 60% delle donne in età fertile con diversi gradi di gravità ed è uno […]

Uso dei fattori di crescita piastrinici (PRP) nell’errore di annidamento ed endometriosi
Nonostante i progressi nel trattamento dei problemi riproduttivi, l’annidamento embrionale continua ad essere una grande incognita carente di trattamenti effettivi. L’Instituto Bernabeu è pienamente consapevole che gli errori di annidamento dopo trasferimento di embrioni classificati […]

Il drilling ovarico, è un trattamento indicato per stimolare l’ovulazione spontanea in pazienti con Sindrome delle Ovaie Policistiche. La Sindrome delle Ovaie Policistiche (SOP) è un disturbo frequente che causa una serie di sintomi nelle donne che ne […]

L’analisi ecografica della permeabilità delle tube: isterosonografia
Per studiare il caso di una coppia con problemi di concepimento, si è sempre vista la necessità di verificare l’eventuale esistenza di ostruzioni nelle tube di Falloppio Si tratta dei dotti che uniscono l’utero e le […]

Dopo l’ovulazione, il follicolo si trasforma in corpo luteo o corpo giallo. La formazione del corpo luteo dipende dall’apice preovulatorio dell’ormone luteinizzante (LH), e dalla quantità di ricettori per questa gonadotropina, presenti nelle cellule della granulosa e nelle cellule […]