fbpx

Foro Blog

Errore di annidamento e aborto ripetitivo

L’errore di annidamento embrionale richiede uno studio specializzato che nell’Instituto Bernabeu viene analizzato grazie all’unità specifica multidisciplinare fin dall’inizio del trattamento più adeguato alla paziente fino all’ottenimento di una gravidanza evolutiva sana.  In questa sezione condividiamo gli ultimi progressi nella diagnosi e nel trattamento.

Microbioma e Fertilità: una relazione chiave

Microbioma e Fertilità: una relazione chiave

Il microbioma è l’insieme dei microrganismi che vivono nel nostro corpo e influenzano funzioni importanti come la digestione, l’immunità e la protezione contro le infezioni. Negli ultimi anni, si è scoperto che gioca anche un […]

Ablazione dei miomi con microonde

Ablazione dei miomi con microonde

Termoablazione dei miomi: un trattamento innovativo e minimamente invasivo I miomi uterini sono i tumori ginecologici benigni più frequenti nelle donne in età fertile. Sebbene spesso non causino sintomi, in alcuni casi possono provocare sanguinamenti […]

Curettage isteroscopico: progressi tecnologici per un trattamento migliore

Curettage isteroscopico: progressi tecnologici per un trattamento migliore

L’isteroscopia rende il curettage molto meno invasivo, migliorando la procedura e riducendo il disagio successivo. Il curettage é una procedura comunemente utilizzata per la rimozione del tessuto dall’utero, può essere un’esperienza traumatica per molte donne […]

Impianto di embrioni aneuploidi. Cause e prevenzione

Impianto di embrioni aneuploidi. Cause e prevenzione

Gli esseri umani possiedono 23 coppie di cromosomi (46 in totale) nelle cellule che compongono i tessuti del suo organismo. Nei cromosomi si conserva il materiale genetico. Le coppie di cromosomi dalla 1 alla 22 […]

È consigliabile avere rapporti sessuali dopo un trasferimento embrionale?

È consigliabile avere rapporti sessuali dopo un trasferimento embrionale?

Spesso ci si chiede se dopo un trasferimento dell’embrione è consigliabile o meno avere rapporti sessuali fino alla conferma della gravidanza. È vero che durante la fase di stimolazione sessuale femminile aumentano le contrazioni uterine. Ma queste contrazioni […]

Antigene HLU C e il suo impatto sullo sviluppo dell’embrione

Antigene HLU C e il suo impatto sullo sviluppo dell’embrione

Il  Sistema Immunologico è l’insieme die elementi e processi biologici del nostro organismo che permette di mantenere un certo equilibrio contro le aggressioni esterne, riconosce gli elementi nocivi e reagisce se necessario. Circa il 2-3% […]

Tipi di test di ricettività endometriale Pro e Contro

Tipi di test di ricettività endometriale Pro e Contro

L’annidamento dell’embrione nell’endometrio è un processo importante per la gravidanza. Avviene in un periodo di tempo breve e specifico del ciclo mestruale in cui l’endometrio rilascia delle molecole specifiche necessarie per l’annidamento dell’embrione.  L’errore di […]

Uso dei fattori di crescita piastrinici (PRP) nell’errore di annidamento ed endometriosi

Uso dei fattori di crescita piastrinici (PRP) nell’errore di annidamento ed endometriosi

Nonostante i progressi nel trattamento dei problemi riproduttivi, l’annidamento embrionale continua ad essere una grande incognita carente di trattamenti effettivi.  L’Instituto Bernabeu è pienamente consapevole che gli errori di annidamento dopo trasferimento di embrioni classificati […]

Nuovi progressi nella diagnosi genetica dell’aborto ripetitivo: studio dell’esoma

Nuovi progressi nella diagnosi genetica dell’aborto ripetitivo: studio dell’esoma

Stando alla ESHRE (Società Europea di Riporduzione Umana ed Embriologia) le pazienti che soffrono aborti ripetitivi sono coloro che presentano 2 o più perdite di gravidanza prima della 20ª settimana. Quali sono le cause dell’aborto […]

Importanza degli studi clinici per la scoperta di nuovi farmaci e terapie in Medicina Riproduttiva

Importanza degli studi clinici per la scoperta di nuovi farmaci e terapie in Medicina Riproduttiva

Per poter commercializzare e utilizzare su esseri umani un farmaco nuovo, la ricerca deve essere affiancata e preceduta da studi in laboratorio e sperimenti su animali.  Se in queste condizioni il farmaco oggetto di studio […]

Parliamo

La consigliamo senza impegno