Riproduzione Assistita
Dal quando è nata la prima bambina con FIV nel 1978, sono state sviluppate numerose analisi, sia di diagnosi che di trattamento. In questa sezione vengono descritti tutti i progressi grazie ai quali sono nati milioni di bambini in tutto il mondo.

Legislazione spagnola sulla riproduzione assistita per le donne senza partner maschile
Nella società attuale l’aumento della richiesta di tecniche di riproduzione assistita da parte di donne single e di donne con partner dello stesso sesso è oramai una realtà. Da un punto di vista riproduttivo la […]

Cos’è l’inseminazione artificiale fatta in casa?
Sappiamo che negli ultimi tempi, grazie ai vari servizi televisivi e articoli di stampa sia su giornali che online, sta aumentando la pratica della cosiddetta inseminazione artificiale fatta in casa. L’uso di questo termine potrebbe […]

È possibile scegliere il sesso degli embrioni che mi vengono trasferiti?
Il genoma umano è formato da 46 cromosomi: 23 ereditati dal padre e 23 dalla madre. In questi cromosomi si trovano tutte le informazioni genetiche del nostro organismo. Queste 23 coppie si organizzano in: 22 […]

Metabolomica: nutrizione dell´embrione
Uno dei principali limiti delle tecniche di riproduzione assistita sono i tassi di annidamento embrionale. Il tasso di annidamento è la capacità dell’embrione di annidare nell’utero materno. Vale a dire che non tutti gli embrioni sono in […]

Essere madre single per scelta
L’aumento dei nuovi modelli di famiglia negli ultimi decenni è stato senza dubbio uno dei grandi cambiamenti sociali in tutto il mondo. Tra i nuovi schemi, troviamo la famiglia monoparentale che ha acquisito maggior prevalenza per […]

Molti trattamenti di fertilità falliti? Quando bisogna rinunciare?
Sebbene il tasso di successo dei trattamenti di riproduzione assistita siano sempre più alti, in una piccola percentuale dei casi le coppie che hanno ricevuto diversi trattamenti di Fecondazione in Vitro senza risultati positivi, decidono di abbandonare definitivamente […]

Cos’è l’Estradiolo? Quali sono le funzioni di questo ormone sessuale?
Gli ormoni sono messaggeri che possiedono tutti gli organismi multicellulari, sia animali che vegetali per coordinare le funzioni di tutte le sue parti. Gli ormoni sessuali per eccellenza sono l’ estradiolo nella donna e il testosterone nell’uomo. Anche se […]

Trattamento con ormone della crescita (GH) per una bassa risposta ovarica
Cos’è la bassa risposta ovarica? La stimolazione ovarica controllata è una parte fondamentale del trattamento di fecondazione in vitro, dato che il numero di ovuli che possono essere recuperati è direttamente correlato alla possibilità di […]

Incompatibilità Genetica della coppia. Esiste?
Si stima che circa il 20% dei problemi riproduttivi sono di tipo genetico o cromosomico. Per questo motivo, attualmente le prove genetiche sono una parte essenziale dello studio di fertilità nelle coppie che si recano […]

Blocco degli embrioni nella fecondazione in vitro
I fattori che causano il blocco dello sviluppo embrionale durante il processo di fecondazione sono vari e rappresentano l’arresto della divisione cellulare e quindi l’incapacità di annidamento nell’utero materno e la conseguente gravidanza. Ricordiamo innanzitutto […]