fbpx

Foro Blog

VITRIFICAZIONE EMBRIONARIA, COME E QUANDO?

VITRIFICAZIONE EMBRIONARIA, COME E QUANDO?

Un buon programma di congelamento embrionale è fondamentale per incrementare le possibilità di gestazione nelle coppie che si sottopongono alle tecniche di riproduzione assistita. Negli ultimi anni abbiamo osservato un aumento dei cicli di scongelamento e successivo trasferimento embrionale, conosciuto come criotrasferimento (CTs). I nostri dati presso l’Instituto Bernabeu lo dimostrano, considerando che siamo passati da un 22% di CT nell’anno 2011 al 70% di quest’anno. Questo cambiamento è dovuto a diversi fattori:

  • Le migliori tecniche effettuate nella crioconservazione. L’inserimento della vitrificazione è essenziale e ci permette di ottenere percentuali di sopravvivenza embrionale quasi del 100% dopo lo scongelamento.
  • I miglioramenti nella realizzazione della cultura embrionale ci offrono la possibilità di vetrificare e trasferire nella fase di blastocisti nella maggior parte dei trattamenti che effettuiamo. Il trasferimento di blastocisti aumenta la percentuale di annidamento e di gravidanza clinica, poiché permette una migliore sincronizzazione con l’endometrio, una diminuzione della contrattilità uterina e una migliore selezione degli embrioni. In questo modo è possibile trasferire un unico embrione ed evitare gravidanze gemellari.
  • Grazie al Test Genetico Preimpianto per l’analisi di aneuploidie (PGT-A) mediante il sequenziamento massivo (NGS), siamo in grado di analizzare tutti i cromosomi dell’embrione con biopsia e congelarlo in fase di blastocisti.

Questi fattori hanno permesso di ottenere percentuali di gravidanza praticamente identiche o in alcuni casi persino migliori quando il trasferimento viene effettuato in differita, dopo la vitrificazione embrionale, rispetto a quando viene effettuato con embrioni freschi. Questo progresso ha rappresentato un cambiamento nella strategia dei trattamenti di FIV/ICSI, con il congelamento di tutti gli embrioni, senza dover effettuare trasferimenti di materiale genetico fresco. Questa strategia è conosciuta con il nome di “freeze all”. Inoltre, questo cambiamento comporta l’eliminazione di qualsiasi rischio di  Iperstimolazione ovarica e favorisce la sincronizzazione endometriale ottima per il ciclo successivo.

È importante tener presente anche altri fattori del laboratorio FIV che possono ripercuotere sul risultato. Il congelamento deve avvenire solo se la qualità embrionale è buona. Altrimenti creiamo false aspettative nelle coppie che si affidano a noi, perché quegli embrioni non sopravviveranno allo scongelamento e non si verificherà nessuna gravidanza. Inoltre, la curva di apprendimento degli embriologi è fondamentale, per cui si richiede una formazione estremamente completa. Sebbene i protocolli siano standardizzati, ognuno può fornire eventuali piccole modifiche per incrementare le possibilità di gravidanza.

Dott. Jorge Ten, direttore Biologia Riproduttiva dell’Instituto Bernabeu.

Parliamo

La consigliamo senza impegno

SITUAZIONE ATTUALE

COVID-19