Errore di annidamento e aborto ripetitivo
L’errore di annidamento embrionale richiede uno studio specializzato che nell’Instituto Bernabeu viene analizzato grazie all’unità specifica multidisciplinare fin dall’inizio del trattamento più adeguato alla paziente fino all’ottenimento di una gravidanza evolutiva sana. In questa sezione condividiamo gli ultimi progressi nella diagnosi e nel trattamento.

Le contrazioni uterine anomale causano errori di annidamento?
L’ errore di annidamento, definito come l’insuccesso di diversi trasferimenti embrionali, continua ad essere uno dei misteri di cui non sempre se ne conosce la causa. Una delle possibili spiegazioni è l’eccesso di contrazioni uterine. L’utero è un […]

Microbioma: come influiscono i microorganismi che vivono al tuo interno sulla tua fertilità
In passato di credeva che i batteri, i virus e altri microorganismi che vivono nel nostro corpo erano sempre nocivi, ma non è così. Sono imprescindibili per raggiungere l’equilibrio del nostro organismo: il microbioma è […]

Perché il mio trattamento di riproduzione assistita non è andato bene?
Il miracolo del concepimento, richiede che ovulo e spermatozoo si incontrino, che l’embrione fecondato cresca correttamente e che si crei un ambiente idonei nel ventre materno per favorirne l’ annidamento. Tutto questo processo, che sembra semplice, è […]

Rapporto tra tromboflebite ed errore di annidamento ripetitivo
La percentuale di gravidanza nei trattamenti di riproduzione assistita è aumentata negli ultimi anni, ma dista parecchio dai dati considerati ottimali. Per questo motivo, dopo diversi trattamenti infruttuosi, si cercano altre alternative che non sono state contemplate nei trattamenti […]

Gli ultimi progressi della Diagnosi Genetica Preimpianto (DGP)
La Diagnosi Genetica Preimpianto (DGP) consiste nello studio delle alterazioni cromosomiche egenetiche nell’embrione prima del trasferimento nell’utero materno. In questo modo si pretende garantire unadiscendenza sana ed eliminare la trasmissione di una determinata malattia. Negli ultimi anni sisono sviluppati […]

Gravità del problema L’obesità è un problema di Salute Pubblica sia nella popolazione generale che nelle donne in età fertile. Le cifre dimostrano che il problema sussiste e sta persino peggiorando con il passare degli anni. […]

Frammentazione del DNA Spermatico: TUNEL
Quando, dopo la ricerca di una gravidanza, non arriva o finisce per non evolversi, è consigliabile effettuare una serie di test su entrambi i membri della coppia. Una delle prove basiche nello studio dell’uomo è il seminogramma […]

Cos’è la isterosalpingografia?
L’Isterosalpingografia è un esame radiografico mediante raggi X con cui, come il proprio nome indica, è possibile osservare l’utero (istero-) e le tube (salpingo-). L’analisi è un po’ fastidioso e si consiglia di prendere un analgesico […]

Quali sono le cause dell’aborto ripetitivo?
Si definisce aborto spontaneo la perdita inaspettata di una gravidanza prima che il feto sia compatibile con la vita fuori dal ventre materno, vale a dire prima della 22ª settimana e con un peso inferiore […]

Ecclosione assistita (assisted hatching)
L’ hatching assistito è una tecnica eseguita in laboratorio che consiste nell’effettuare un piccolo foro nella membrana che avvolge l’embrione, la zona pellucida, per aiutare l’embrione a separarsi dalla membrana (in modo naturale è necessario che avvenga) […]