Biologia Riproduttiva
Scopri i processi biologici legati alla fecondazione, l’annidamento dell’embrione e tutti gli aspetti che incidono nella biologia riproduttiva umana.

Ogni 17 settembre si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente, promossa dall’OMS. Quest’anno 2025, con il motto “Agire insieme per la sicurezza”, ci invita a riflettere e a rafforzare la responsabilità che tutti […]

Microbioma e Fertilità: una relazione chiave
Il microbioma è l’insieme dei microrganismi che vivono nel nostro corpo e influenzano funzioni importanti come la digestione, l’immunità e la protezione contro le infezioni. Negli ultimi anni, si è scoperto che gioca anche un […]

Probiotici vaginali, a cosa servono e come aiutano la riproduzione assistita
Le specie microbiche della flora vaginale svolgono un ruolo importante nella salute e nella prevenzione di infezioni. Ad oggi sono state individuate oltre 50 specie microbiche. Per mantenere in equilibrio la flora vaginale è importante […]

Utero setto: cos’è, come si diagnostica e il suo trattamento
L’utero, le tube e la vagina (o almeno una parte) provengono da strutture dell’embrione chiamate condotti di Müller. Si tratta di formazioni tubolari che appaiono su entrambi i lati del corpo e che attorno alla 10ª […]

Trasferimento di embrioni: quanti embrioni è opportuno trasferire?
Negli ultimi anni, grazie alla coltura prolungata e all’utilizzo di incubatrici time-lapse, siamo riusciti a preservare gli embrioni nel laboratorio di fecondazione in vitro (FIV) fino al 5°- 6° giorno dello sviluppo embrionale. Questo è […]

La riproduzione assistita umana come la conosciamo oggi non sarebbe stata possibile senza le scoperte di circa 70 anni fa.

Come simulare le condizioni dell’utero materno? Controlli nel laboratorio di FIV
Uno degli aspetti fondamentali per incrementare il tasso di successo di un laboratorio di fecondazione in vitro (laboratorio di FIV) è senza dubbio la gestione e il controllo della qualità. Tutte le nostre cliniche Instituto […]

Anticorpi anti-spermatozoi (ASA): vero o falso?
In un periodo in cui siamo abituati alla parola anticorpi e sappiamo a cosa servono, vale a dire per proteggersi dalle infezioni, è possibile che esistano anticorpi in grado di unirsi alle cellule degli spermatozoi […]

Studio della corteccia e del tessuto ovarico. I progressi nell’ambito della fertilità
Sebbene questa tecnica sia relativamente recente (ha avuto un’evoluzione importante negli ultimi 20 anni) al giorno d’oggi la preservazione della corteccia ovarica e il successivo trapianto per recuperare la fertilità e la funzione ovarica in […]

L’insufficienza ovarica precoce e la sua diagnosi mediante tecniche di sequenziamento massivo
L’insufficienza ovarica precoce (FOP) o menopausa precoce consiste nella perdita della funzione ovarica prima dei 40 anni. Come risultato dell’interruzione della funzione delle ovaie, la donna non ha più il ciclo mestruale e vengono alterati […]