La maggior parte delle donne in età fertile hanno avuto qualche volta perdite di sangue al di fuori del periodo mestruale. Questo fenomeno è alquanto frequente e non necessariamente è sinonimo di un problema di salute.
A cosa è dovuto questo sanguinamento?
Le cause attribuibili a questi tipi di perdite sono legate a problemi di ovulazione, assunzione di contraccettivi ormonali, patologie uterine o gravidanza.
- I disturbi legati all’ovulazione sono più frequenti in età estreme della vita riproduttiva (donne molto giovani o donne in età perimenopausale). Le pazienti con sindrome di ovaie policistiche o problemi tiroidei possono presentare questo tipo di disturbo.
- Contraccettivi Ormonali: Le perdite durante la somministrazione di contraccettivi ormonali sono frequenti, soprattutto durante i primi 2 mesi del trattamento. Se il problema dovesse persistere dopo diversi mesi, si consiglia di consultare il ginecologo per valutare la possibilità di cambiare metodo.
- Patologia uterina: Si devono scartare le patologie benigne più frequenti come i polipi e i miomi.
- Gravidanza: Durante tutta la gravidanza si possono verificare perdite sporadiche soprattutto nel primo trimestre.
Quando devo preoccuparmi?
- È importante saper riconoscere i sintomi o segnali d’allarme. Quando il sanguinamento è accompagnato da dolore e non diminuisce con gli analgesici tradizionali; quando è più abbondante del solito; quando si verifica dopo un rapporto sessuale o è accompagnato da febbre, vomito o disagio durante la minzione, è necessario consultare uno specialista.
- Quando le perdite avvengono in una paziente in menopausa.
- Nelle donne incinte, specialmente se è maggiore o uguale ad una mestruazione in qualsiasi momento della gravidanza.
Dott.ssa Ruth Romero, ginecologa nell’Instituto Bernabeu.
Potete effettuare una
Scrivi un commento