
Malattie a trasmissione sessuale (ETS) in materia di fertilità
Le malattie sessualmente trasmissibili (MST) sono infezioni che si trasmettono principalmente attraverso rapporti sessuali non protetti. Tuttavia, possono anche essere trasmesse dalla madre al figlio durante la gravidanza.

Esistono più di 30 tipi diversi di MST, la maggior parte delle quali sono causate da virus (papilloma virus umano, epatite, herpes), batteri (gonorrea, clamidia, sifilide) e funghi (candida). Questo tipo di infezioni colpisce sia gli uomini che le donne e, sebbene molte MST non presentino alcun sintomo, se non trattate possono causare gravi problemi a lungo termine. In alcuni casi, possono avere effetti molto negativi su aspetti importanti della salute come la fertilità o la gravidanza.
Índice
Sintomi e conseguenze delle MST sulla fertilità
Secondo i dati pubblicati dall’OMS, l’incidenza di questo tipo di malattie sessualmente trasmissibili non ha smesso di crescere in Spagna e in Europa negli ultimi anni, nella popolazione sessualmente attiva. È inoltre importante sottolineare che alcuni di questi tipi di infezioni non presentano sintomi nella persona infetta, ovvero sono asintomatici. Questa situazione rende necessario effettuare analisi che consentano di controllare questo tipo di malattie, poiché, se non trattate quando si devono, alcune di esse possono causare problemi di infertilità sia nelle donne che negli uomini.
- Nello specifico, alcune MST possono causare nelle donne infiammazione e ostruzione delle tube di Falopio, nonché infiammazione delle ovaie e dell’utero.
- Negli uomini, possono causare infiammazione dei testicoli, della prostata e dell’epididimo, che induce una diminuzione del numero di spermatozoi prodotti e una peggiore qualità del seme.
Per questo motivo, sono una causa di infertilità sia femminile che maschile. In alcuni casi, sarà necessario ricorrere a trattamenti di riproduzione assistita (fecondazione in vitro (FIV), ovodonazione, ecc.) per poter diventare genitori. Per questo motivo è essenziale effettuare una diagnosi precoce di questo tipo di malattie e fornire un trattamento efficace.
Come vengono analizzate le malattie sessualmente trasmissibili (MST)
Per evitare che una MST provochi gravi complicazioni, esistono molti progressi che ci consentono di identificarle e curarle. Le tecniche di rilevamento utilizzate finora consentivano di rilevare un solo tipo di MST per ogni analisi, oltre a richiedere un’attesa di 3 o 4 mesi dopo il possibile contagio.
Tuttavia, attualmente, l’Instituto Bernabeu dispone di una tecnica innovativa in grado di rilevare 10 possibili infezioni diverse in un unico test. Questa tecnica offre inoltre diversi vantaggi:
- Il test può essere effettuato pochi giorni dopo il rapporto sessuale
- Il test può essere effettuato utilizzando un campione di urina che può essere inviato da casa
- Il risultato è disponibile in pochi giorni
- In questo modo, possiamo contribuire e collaborare alla prevenzione di questo tipo di infezioni sessualmente trasmissibili e, attraverso controlli regolari, evitare conseguenze più gravi che potrebbero influire in futuro sullo stato di salute generale o sulla fertilità.
POTREBBE INTERESSARLE ANCHE
- Tube ostruite. Implicazione del ´fattore tubarico` di infertilità.
- L’importanza di individuare le malattie sessualmente trasmissibili (MST) nei donatori di sperma e ovuli
La dottoressa Eva García, biologa di IBBIOTECH, del gruppo Instituto Bernabeu