fbpx

Foro Blog

Ginecologia

In questa sezione si riassumono tutte le informazioni relative al sistema riproduttivo femminile, le patologie degli organi femminili e la prevenzione di malattie ginecologiche.

Trattamento specifico dell’Unità di endometriosi dell’Instituto Bernabeu

Trattamento specifico dell’Unità di endometriosi dell’Instituto Bernabeu

L’endometriosi è la presenza di tessuto uterino chiamato endometrio (lo strato che riveste la cavità dell’utero dove si annida l’embrione) al di fuori dell’utero stesso. Si può insediare in qualsiasi parte del corpo tranne nella […]

In cosa consiste la biopsia dell’embrione?

In cosa consiste la biopsia dell’embrione?

La Diagnosi Genetica Pre-Impianto (DGP) è uno strumento che permette di “conoscere geneticamente” l’embrione prima di trasferirlo nell’utero materno. Grazie a questa tecnica possiamo studiare la sua dotazione cromosomica o se è portatore di qualche […]

Doppia maternità ufficiale per coppie lesbiche

Doppia maternità ufficiale per coppie lesbiche

Lo scorso luglio, la Legge 19/2015 inerente alla riforma amministrativa nell’Ambito dell’Amministrazione di Giustizia e Servizio Anagrafe, ha modificato l’articolo 7.3 della Legge 14/2006 sulle tecniche di riproduzione assistita con una redazione più chiara rispetto […]

Utilità del Cariotipo

Utilità del Cariotipo

Il cariotipo è l’insieme dei cromosomi durante la metafase di un individuo. Il numero di cromosomi, e quindi il cariotipo, è caratteristico di ogni specie. L’essere umano ha 46 cromosomi (23 coppie) nel nucleo di […]

Studio nuovo trattamento per pazienti con bassa risposta ovarica

Studio nuovo trattamento per pazienti con bassa risposta ovarica

Da gennaio 2016, l’Instituto Bernabeu darà inizio ad uno studio clinico – gratuito per le pazienti che ne faranno aprte – per poter valutare l’efficacia di un nuovo trattamento per pazienti con bassa risposta alla […]

Embrioni criopreservati e viabilità dopo tempo di conservazione

Embrioni criopreservati e viabilità dopo tempo di conservazione

Sono trascorsi quasi 30 anni dalla prima gravidanza ottenuta mediante embrioni criopreservati (Trounson e Mohr, 1983). Da allora, il numero cresce progressivamente in tutte le Banche dei centri di riproduzione assistita grazie soprattutto all’ottimizzazione dei trattamenti […]

Array-CGH nel trattamento di coppie con Errori di Annidamento

Array-CGH nel trattamento di coppie con Errori di Annidamento

Quando una coppia decide di avere un figlio, sia in modo naturale che con l’aiuto di tecniche di riproduzione assistita (TRA), una delle principali preoccupazioni è che la gravidanza giunga a termine e che il […]

DGP, SGP, CCS e PGT-A, sono la stessa cosa?

DGP, SGP, CCS e PGT-A, sono la stessa cosa?

La Diagnosi Genetica Preimpianto (DGP- in inglese PGD-) consiste in un insieme di tecniche effettuate sull’embrione prima del trasferimento nell’utero materno, con lo scopo di studiare eventuali alterazioni cromosomiche e/o genetiche. In questo modo si pretende garantire una discendenza […]

Vitrificazione, la rivoluzione del secolo

Vitrificazione, la rivoluzione del secolo

Quando si parla di vitrificazione di solito si associa ritardo della maternità, vale a dire alla preservazione a freddo degli ovuli per poterli riutilizzare in futuro. Questa possibilità lascia a bocca aperta, perché mediante il […]

Adenomiosi e errore di annidamenti ripetitivo

Adenomiosi e errore di annidamenti ripetitivo

L’Adenomiosi si produce quando ritroviamo il tessuto che ricopre la parte interna dell’ utero (l’ endometrio) nella parte esterna dell’utero (miometrio), che è uno strato muscolare. Spesso è stata definita come endometriosi dell’utero, considerando che […]

Parliamo

La consigliamo senza impegno