fbpx

Foro Blog

La risata favorisce la fertilità

La risata favorisce la fertilità

La sterilità, l’infertilità e i trattamenti di riproduzione assistita sono stati associati ad alti livelli di stress. L’umorismo e la risata possono avere un impatto benefico riducendo gli effetti fisici e psichici negativi dello stress. Nello specifico, nel campo della fertilità favorirebbero l’interazione tra l’embrione e l’endometrio, aumentando la ricettività uterina. L’integrazione del “medico clown” come strumento complementare al trattamento medico in diversi ambiti della medicina è utilizzata da tempo, ad esempio nei trattamenti di pazienti affetti da cancro o malattie gravi o croniche, sia nei bambini che negli adulti

Ricerca

A questo proposito, è stato recentemente pubblicato uno studio condotto presso l’Assaf Harofeh Medical Center Unit, in Israele, guidato dal dottor Shevach Friedler.

219 pazienti sottoposte a trattamenti di fecondazione in vitro (FIV) sono state suddivise in due gruppi. 110 di queste pazienti hanno ricevuto la visita di un “medico clown” (gruppo di intervento) contro 109 che non hanno ricevuto tale visita (gruppo di controllo).

Tra i due gruppi di donne non sono state riscontrate differenze significative in termini di età (compresa tra i 25 e i 40 anni, con una media di 34 anni), istruzione, appartenenza religiosa o stato civile.

Le donne del gruppo di intervento presentavano tassi simili di mestruazioni irregolari, cause di infertilità e precedenti trattamenti di FIV rispetto al gruppo di controllo. Le donne del gruppo di intervento avevano un numero significativamente maggiore di anni di infertilità precedente.

Non sono state osservate differenze significative nel tipo di embrioni trasferiti (freschi vs congelati), nei livelli ormonali nel sangue, nel tipo di protocollo medico utilizzato, nel numero di ovuli recuperati e fecondati.

Ciascuna delle 110 pazienti del gruppo di intervento è stata visitata da un medico clown professionista subito dopo il trasferimento degli embrioni. La visita è durata dai 12 ai 15 minuti, mentre la paziente rimaneva a riposo nella sua stanza. La routine comprendeva barzellette, trucchi e magia ed era svolta individualmente dal “medico clown” vestito da “chef di cucina”. La routine era la stessa in tutte le visite. Il tasso di gravidanza nel gruppo di intervento è stato del 36,4%, rispetto al 20,2% nel gruppo di controllo.

Conclusioni

L’umorismo e la risata potrebbero agire come meccanismo di difesa riducendo lo stress e i sintomi psicologici legati a eventi negativi della vita, migliorando la qualità della vita e la funzione immunitaria. Le interazioni tra i sistemi ormonali e neurobiologici possono influenzare i processi riproduttivi. Sono possibili interferenze reciproche, poiché lo stress e la riproduzione sono controllati da nuclei simili nel sistema nervoso centrale.

Sebbene il meccanismo esatto attraverso il quale lo stress interferisce con i processi riproduttivi non sia noto, le prove sperimentali indicano sempre più che minore è il livello di stress, migliore sarà il risultato del trattamento di fertilità.

Dott.ssa Lydia Luque, ginecologa dell’Instituto Bernabeu.

Parliamo

La consigliamo senza impegno