Biologia Riproduttiva
Scopri i processi biologici legati alla fecondazione, l’annidamento dell’embrione e tutti gli aspetti che incidono nella biologia riproduttiva umana.

AIDS? La Riproduzione Assistita, la scelta migliore
Si stima che il rischio di contrarre HIV in un rapporto sessuale senza protezione oscilla da 0,5 al 1%. In caso di coppie sierodiscordanti (in cui solo uno dei due membri è portatore della malattia) la […]

Sviluppo embrionale: Embrione giorno 1 (D1)
Quando un ovocito si trova in uno stato di maturità ottima si produce l’ovulazione. Questo giorno si chiama Giorno zero dello sviluppo (D0) e in questo momento si deve essere fecondato da uno spermatozoo competente. Quando l’ovocito […]

Infertilità maschile e criptorchidia
La criptorchidia, dal griego kriptos (nascosto) e orquis (testicolo), consiste nella mancata discesa di uno o entrambi i testicoli nel sacco scrotale. Circa dal 2 al 5% dei neonati soffrono questa alterazione, sebbene questo dato aumenti al 30% nel caso […]

Come condiziona la sindrome di Turner la vita della donna
La Sindrome di Turner è una disfunzione cromosomica conseguenza della perdita parziale o totale di uno dei cromosomi X. Tutte le persone possiedono 23 coppie di cromosomi che formano il cosiddetto cariotipo. Qui vengono memorizzate […]

Errore di fecondazione dopo una ICSI: ho ancora speranze?
Le tecniche di fecondazione in vitro (FIV) si basano sulla fecondazione di ovociti con spermatozoi in laboratorio. Si conservano poi nelle condizioni simili a quelle naturali e dopo qualche giorno si seleziona il miglior embrione che verrà poi depositato nell’utero […]

L’effetto della cannabis sul liquido seminale
Il post di oggi è dedicato a spiegare le conclusioni tratte da una linea di ricerca condotta da nostro Dipartimento di Biologia dell’Instituto Bernabeu di Alicante e il Dipartimento di Biotecnologia dell’Università di Alicante, che […]

Lavaggio del liquido seminale in uomini affetti da HIV
Il virus dell’immunodeficienza umana (VIH) appartiene al gruppo dei “retrovirus” e durante la fase più avanzata di contagio genera la cosiddetta Sindrome di Immunodeficienza Acquisita (AIDS). Sebbene al giorno d’oggi non esistano cure per il VIH/AIDS esistono trattamenti antiretrovirali che evitano […]

Uno dei fattori più importanti che influisce sulla fertilità femminile è la qualità degli ovociti. Di solito, un’ottima qualità ovocitaria genera embrioni con una maggior capacità di annidamento nell’utero materno.

Ecclosione assistita (assisted hatching)
L’ hatching assistito è una tecnica eseguita in laboratorio che consiste nell’effettuare un piccolo foro nella membrana che avvolge l’embrione, la zona pellucida, per aiutare l’embrione a separarsi dalla membrana (in modo naturale è necessario che avvenga) […]