Biologia Riproduttiva
Scopri i processi biologici legati alla fecondazione, l’annidamento dell’embrione e tutti gli aspetti che incidono nella biologia riproduttiva umana.

Come si interpreta un seminogramma?
Il seminogramma, chiamato anche spermiogramma, è lo studio basico che viene effettuato su un campione di liquido seminale per poterne studiare la qualità. Per effettuate quest’analisi correttamente è necessario che il paziente mantenga un’astinenza sessuale da […]

Oligozoospermia e criptozoospermia
La oligozoospermia consiste nella presenza di un numero troppo basso di spermatozoi in un campione di liquido seminale. Stando ai criteri della 5ª edizione del manuale dell’Organizzazione Mondiale della Salute, (OMS) (2010), la concentrazione normale di spermatozoi […]

Maschio o femmina: Posso scegliere il sesso del mio bambino?
Sebbene sia tecnicamente possibile scegliere il sesso del bambino attraverso la diagnosi genetica pre-impianto, la legislazione spagnola vieta la selezione del sesso, salvo per evitare la trasmissione di malattie genetiche legate al cromosoma X, come ad […]

Tecniche di ottenimento di spermatozoi
Attualmente esistono diverse soluzioni quando non vi sono spermatozoi nell’eiaculazione. La collaborazione di un urologo specializzato aumenta le possibilità di raggiungere il nostro obiettivo a livello sia quantitativo che qualitativo. Cos’è il TESA (Testicular Sperm Aspiration)? […]

Trasferimento dell’embrione al 3º o 5º giorno di sviluppo
Decidere il giorno migliore per il trasferimento dell’embrione è sempre stato un argomento di dibattito che comporta ancora parecchi dubbi. La coltura dell’embrione è un processo di selezione. Si analizza l’evoluzione dell’embrione durante il periodo […]

Obesità ed errore di annidamento embrionale
Già da tempo si sa che le pazienti in sovrappeso soffrono un maggior rischio di problemi riproduttivi e di aborto. La difficoltà per concludere felicemente una gravidanza si aggrava se all’obesità si aggiungono malattie come il […]

Aborti ripetitivi: un dramma con soluzione
Senza dubbio una delle situazioni più dolorose che deve affrontare una coppia alla ricerca di un figlio è l’aborto. La sofferenza è ancora maggiore nei casi in cui è preceduto da trattamenti di fertilità come fecondazione […]

In cosa consiste la biopsia dell’embrione?
La Diagnosi Genetica Pre-Impianto (DGP) è uno strumento che permette di “conoscere geneticamente” l’embrione prima di trasferirlo nell’utero materno. Grazie a questa tecnica possiamo studiare la sua dotazione cromosomica o se è portatore di qualche […]

PGD / PGS/PGT-A in array-CGH diminuisce il tasso di aborto?
12Il tasso di aborto nella popolazione generale senza problemi di fertilità è di circa il 15-20%, vale a dire una coppia su cinque che riesce a restare incinta soffrirà un aborto spontaneo e in un […]

Rivoluzione genetica: sequenziamento di massa del DNA
Nell’anno 2000, dopo oltre dieci anni di studi scientifici si ottenne la prima sequenza del genoma umano e adesso, grazie al sequenziamento di massa del DNA siamo in grado di conoscere il genoma umano in […]