
Sindrome da anticorpi antifosfolipidi. Effetti sulla gravidanza
Gli anticorpi sono proteine prodotte dal sistema immunitario del nostro organismo per lottare contro eventuali infezioni di origine virale o batterica. In alcune malattie, il sistema immunitario produce anticorpi che in modo spontaneo attaccano i nostri tessuti. Il risultato è l’apparizione delle cosiddette malattie autoimmuni.
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi è una di queste malattie autoimmuni in cui i nostri anticorpi (in questo caso chiamati antifosfolipidi) attaccano i fosfolipidi che fanno parte delle membrane cellulari, distruggendole o alterandole. Inoltre, questi anticorpi antifosfolipidi possono interferire nella corretta circolazione sanguigna e nella coagulazione.
I pazienti che presentano questo tipo di anticorpi hanno una maggior tendenza alla formazione di coaguli nei vasi sanguigni (trombosi).
Índice
Come può influire la sindrome da anticorpi antifosfolipidi durante la ricerca di gestazione e la gravidanza?
Le donne incinta con sindrome da anticorpi antifosfolipidi presentano un maggior rischio di aborto e di ritardo nella crescita intrauterina perché possono formarsi coaguli nella placenta. Di conseguenza il feto non riceverebbe il fabbisogno di sangue necessario per svilupparsi correttamente. Si stima che circa il 15% delle donne con tre o più aborti sono essere affette da anticorpi antifosfolipidi positivi.
Sindrome antifosfolipidica e fecondazione in vitro
Inoltre, nel contesto della riproduzione assistita, la situazione è delicata sia per i pazienti che per il ginecologo. Si tratta degli errori di annidamento ricorrenti, in cui non si ottiene una gravidanza evolutiva nonostante si sia trasferito un numero determinato di embrioni di buona qualità.
Esistono studi che dimostrano il nesso tra gli anticorpi antifosfolipidi e gli errori di annidamento ricorrenti. Per questo motivo, nei casi in cui si scarta qualsiasi altra causa che giustifichi gli errori di annidamento, si consiglia di effettuare una prova di determinazione degli anticorpi antifosfolipidi.
Anticorpi antifosfolipidi
Questi anticorpi sono formati da una famiglia di più di 20 anticorpi. Ma, quali di questi anticorpi dobbiamo determinare? I più importanti sono i seguenti:
- Anticoagulante lupico.
- I Anticorpi anticardiolipina IgG.
- Anticorpi anticardiolipina IgM.
- Anticorpi anti-beta2-glicoproteina I IgG.
- Anticorpi anti-beta2-glicoproteina I IgM.
- Anticorpi anti-annexina V IgG.
- Anticorpi anti-annexina V IgM.
- Anticorpi anti-fosfatidilserina/protrombina IgG.
- Anticorpi anti-fosfatidilserina/protrombina IgM.
Tuttavia, continua la ricerca sull’incorporazione di altri anticorpi antifosfolipidi che ci permetterebbero di spiegare il fallimento dell’impianto nei casi in cui i precedenti anticorpi erano negativi. Attualmente, la fosfatidil etanolamina, la vimentina, l’acido lisofosfatidico, ecc. sono tra i fosfolipidi contro i quali potrebbero essere rilevati gli anticorpi.
Che trattamento dobbiamo seguire?
L’obiettivo consiste nel ridurre la tendenza alla formazione di coaguli. Nelle donne incinte o con aborti ripetitivi, questo trattamento si basa sulla somministrazione di aspirina, eparina o una combinazione di entrambe se il medico lo considerasse necessario e, in alcuni casi, la paziente può essere indirizzata al reparto di ematologia per un controllo più rigoroso del trattamento.
D’altra parte, sempre più studi rivelano l’importanza del sistema immunitario (1) (2) (3) per ottenere un corretto impianto dell’embrione e un’evoluzione della gestazione che porterà alla nascita di un bambino sano. A tal fine, in casi selezionati, può essere opportuno consultare uno specialista in immunologia per valutare la somministrazione di trattamenti immunomodulatori come corticosteroidi, idrossiclorochina, ecc.
(1) Mukherjee N, Sharma R, Modi D. Immune alterations in recurrent implantation failure. American Journal of Reproductive Immunology. 2023;89(2):e13563.
(2) Wang W., Sung N.,Gilman-Sachs A. T helper (Th) cell profiles in pregnancy and recurrent pregnancy losses: Th1/Th2/Th9/Th17/Th22/Tfh cells. Frontiers in Immunolgy. 11:2025.
(3) Garmendia JV, De Sanctis CV, Hajdúch M, De Sanctis JB. Exploring the Immunological Aspects and Treatments of Recurrent Pregnancy Loss and Recurrent Implantation Failure. International Journal of Molecular Sciences. 2025;26(3):1295
ALTRE INFORMAZIONI CORRELATE
- Unità di inmunologia riproduttiva
- Mancato impianto embrionario e aborto ricorrente. Trattamento e soluzioni
- Uso di intralipidi in pazienti sottoposte a Tecniche di Riproduzione Assistita
- Immunologia riproduttiva: che cos’è, cause, trattamento e come può influire sul raggiungimento della gravidanza
- Eparina e fertilitá
Dott.ssa Ana Mª Fabregat, farmacista dell’Instituto Bernabeu.