fbpx

Attualità

Instituto Bernabeu presenta i risultati delle sue 13 ricerche al Congresso ASEBIR 2025

14-11-2025

Instituto Bernabeu presenta i risultati delle sue 13 ricerche al Congresso ASEBIR 2025

Il gruppo Instituto Bernabeu ha concluso la sua partecipazione al XIII Congresso dell’Associazione Spagnola per lo Studio della Biologia della Riproduzione (ASEBIR), svoltosi a Barcellona dal 12 al 14 novembre, con una presenza scientifica di rilievo che conferma la leadership della nostra Istituzione nella ricerca e nell’innovazione in embriologia e genetica riproduttiva.

In totale, i team dei laboratori di Embriologia (FIV) e Genetica Molecolare (IB BIOTECH) hanno presentato 13 studi di ricerca accettati dal Comitato Scientifico di ASEBIR — sei dei quali in formato orale — che spaziano dai progressi nell’intelligenza artificiale applicata all’analisi embrionale fino a nuove possibili varianti genetiche nell’infertilità idiopatica e al miglioramento delle tecniche di crioconservazione.

La partecipazione dell’Instituto Bernabeu ad ASEBIR 2025 riflette ancora una volta il nostro impegno nella ricerca traslazionale, che trasforma la conoscenza scientifica in miglioramenti concreti nei trattamenti e negli esiti clinici per i nostri pazienti.

Di seguito i 13 studi di ricerca sviluppati da IB e accettati dal Comitato Scientifico di questa XIII edizione di ASEBIR:

L’effetto intercromosomico (ICE) nei portatori di anomalie cromosomiche strutturali dipende dal tipo di alterazione e dall’origine parentale

Questo studio dimostra un rischio maggiore di generare embrioni aneuploidi in cromosomi non coinvolti nell’alterazione strutturale (ICE) nei pazienti portatori di cromosomopatie strutturali. Inoltre, gli uomini e i portatori di traslocazioni reciproche presentano un rischio più elevato di aneuploidie in cromosomi non implicati, suggerendo un maggiore effetto intercromosomico. I risultati hanno implicazioni dirette nel counselling riproduttivo di questi pazienti. La dott.ssa Belén Lledó, direttrice scientifica di IB Biotech e principale autrice della ricerca, responsabile della presentazione orale, ha evidenziato che “I pazienti con cromosomopatie strutturali presentano un rischio maggiore di aneuploidie embrionali a causa dell’effetto intercromosomico”.

Sequenziamento dell’esoma in fenotipi di infertilità idiopatica: nuove possibili cause genetiche

Attraverso il sequenziamento dell’esoma completo in 148 pazienti, sono state identificate varianti genetiche candidate che potrebbero spiegare diversi fenotipi di infertilità, come l’insufficienza ovarica precoce o le anomalie spermatiche. Lo studio propone nuove diane genetiche che ampliano la conoscenza sull’origine dei fenotipi di infertilità. Come afferma l’autrice Francisca Lozano, “Il sequenziamento dell’esoma è utile nei pazienti con infertilità idiopatica come nuovo approccio diagnostico e per migliorare il counselling riproduttivo”.

SWIM-UP diretto nel laboratorio FIV: un’alternativa efficiente e meno invasiva alle tecniche gold-standard. Studio prospettico randomizzato

Lo studio confronta il metodo swim-up diretto, senza centrifugazione, con le tecniche standard. I risultati preliminari mostrano tassi equivalenti di fecondazione e sviluppo embrionale, con minore manipolazione e maggiore efficienza del laboratorio. La nostra collega Laura Cascales ha presentato oralmente questo avanzamento dichiarando: “I nostri risultati dimostrano che, in campioni spermatici selezionati, lo swim-up diretto rappresenta un’alternativa alle tecniche di riferimento”.

Validazione prospettica della tecnica di desvitrificazione ultrarapida di ovociti da donatrice (protocollo ultra-fast warming Kitazato)

I risultati mostrano tassi di sopravvivenza, sviluppo embrionale ed esiti clinici comparabili al metodo convenzionale. Il nuovo protocollo riduce significativamente il tempo di esposizione ai crioprotettori e ottimizza il flusso di lavoro in laboratorio. Leyre Herrero sottolinea: “La validazione di questa tecnica di desvitrificazione ultrarapida costituisce un contributo molto rilevante per la criobiologia riproduttiva, fornendo prove solide della sua efficacia e sicurezza”.

Sperm capacitation during selection by a granulosa cell-based microfluidic device

Lo studio dimostra che un nuovo dispositivo microfluidico basato su cellule della granulosa permette di selezionare spermatozoi senza centrifugazione, ottenendo cellule con minore frammentazione del DNA. Inoltre, si conferma che questo metodo induce la capacitazione spermatica, raddoppiando la percentuale di spermatozoi fosforilati rispetto al controllo. Il lavoro è stato presentato dal professor José Luis Girela, direttore del nostro Master in Medicina Riproduttiva Università di Alicante–Instituto Bernabeu.

Effetto della biopsia embrionale sulla dinamica dei collassi dopo la desvitrificazione

Analizza come la biopsia del trofoectoderma influenzi la morfocinetica degli embrioni dopo la desvitrificazione. Sebbene sia stato osservato un numero maggiore di collassi, non sono state riscontrate differenze nei tassi di impianto o gravidanza, confermando la sicurezza della procedura.

Sviluppo di MosaicScore: un sistema basato sul machine learning per la priorizzazione degli embrioni mosaico secondo il tasso di nato vivo

Il team ha sviluppato MosaicScore, un sistema di apprendimento automatico che predice la probabilità di successo riproduttivo negli embrioni mosaico. Basato sull’analisi di oltre 8.000 embrioni, il modello identifica fattori chiave come la qualità embrionaria e il momento della biopsia. Il professor José Antonio Ortiz definisce il “MosaicScore come uno strumento molto utile per selezionare il miglior embrione mosaico da trasferire”.

Influenza della combinazione dei mezzi di vitrificazione-desvitrificazione sui tassi di sopravvivenza e sugli esiti clinici nei cicli di criotrasferimento

Lo studio dimostra che combinazioni di mezzi di produttori diversi sono fattibili, sebbene i protocolli omogenei —in particolare con SafeSpeed®— offrano risultati clinici migliori.
Il collega Ángel Linares commenta: “Questa ricerca riflette il nostro impegno per l’innovazione e la qualità in medicina riproduttiva, ottimizzando i protocolli verso una maggiore standardizzazione”.

Nuove varianti genetiche associate alla variabilità dopo scongelamento dei gameti

Sono state identificate varianti genetiche che potrebbero spiegare la diversa tolleranza di ovociti e spermatozoi ai processi di congelamento e scongelamento, aprendo la porta a trattamenti personalizzati secondo la “congelabilità” individuale.
La principale autrice, Azahara Turienzo, sottolinea: “Questa scoperta ci permetterà di consigliare in modo personalizzato se sia preferibile utilizzare gameti freschi per ottenere risultati migliori”.

Riespansione dei blastocisti collassati artificialmente dopo desvitrificazione: influenza sugli esiti clinici

Lo studio valuta se il collasso artificiale prima della vitrificazione influenzi la riespansione e il successo clinico dopo la desvitrificazione. Sebbene non siano state riscontrate differenze significative, è emersa una tendenza a tassi migliori nei blastocisti collassati. L’autrice principale, Ainoa Sola, afferma: “I nostri risultati evidenziano l’importanza di rivedere ogni dettaglio della vitrificazione per raggiungere tassi di successo sempre più elevati e sicuri”.

La vitrificazione e desvitrificazione ultrarapida degli ovociti è possibile: prova di concetto

La ricerca dimostra la fattibilità di vitrificare e desvitrificare ovociti in tempi estremamente brevi, mantenendo tassi di sopravvivenza equivalenti ai protocolli standard.
Come afferma Laura Cascales: “Questa prova di concetto ha mostrato che sia la vitrificazione che la desvitrificazione degli ovociti sono fattibili, con risultati equivalenti ai metodi convenzionali”.

Validazione prospettica della tecnica di desvitrificazione ultrarapida degli embrioni

Questo lavoro valida un protocollo ultrarapido che riduce drasticamente il tempo di manipolazione senza compromettere la sopravvivenza né i risultati clinici.
Come descrive l’autrice Laura Cascales: “Abbiamo dimostrato che la desvitrificazione degli embrioni in un unico passaggio di 1 minuto è sicura, efficace e comparabile a quella convenzionale”.

Confronto tra microfluidica e gradienti di densità per la selezione spermatica: analisi retrospettiva dei risultati nello sviluppo embrionale

Studio retrospettivo che confronta la microfluidica con i gradienti di densità nella preparazione del seme. I risultati mostrano che la microfluidica non migliora le percentuali di fecondazione, sviluppo embrionale o qualità negli embrioni di pazienti senza frammentazione del DNA. I gradienti di densità hanno ottenuto un numero maggiore di embrioni di buona qualità, indicando che la microfluidica deve essere utilizzata solo in casi selezionati.

Il DNA di Instituto Bernabeu: la scienza al servizio della vita e dei nostri pazienti

Questi progressi sono il risultato di una visione strategica sviluppata da oltre trent’anni: un modello medico multidisciplinare in cui ricerca e assistenza sanitaria non funzionano come ambiti separati, ma come pilastri che si arricchiscono reciprocamente per offrire una medicina di massima precisione e totalmente orientata al paziente.

Promuovendo un ecosistema integrato in cui le scoperte scientifiche si trasferiscono in modo agile e diretto alla pratica clinica. Questa filosofia ci ha permesso di consolidarci come uno dei centri europei con maggiore produzione scientifica nel campo della fertilità e di stabilire alleanze internazionali con università e centri di riferimento.

Questo nuovo incontro ASEBIR 2025 ci ha permesso di condividere con i nostri colleghi nuove visioni e approcci del mondo appassionante della biologia e genetica riproduttiva.

Congreso Asebir 2025

Parliamo

La consigliamo senza impegno