L’endometrio è lo strato più interno dell’utero che ricopre la cavità uterina. Si tratta di un tessuto dinamico le cui caratteristiche cambiano durante il ciclo mestruale della donna.
La funzione più importante è quella di stabilire un dialogo con l’embrione per favorire l’annidamento e i corretto sviluppo della gravidanza.
Possiamo distinguere diverse fasi durante il ciclo.
- Durante la mestruazione questo tessuto si squama e si stacca, provocando perdite di sangue.
- La fase precedente all’ovulazione viene denominata fase proliferattiva o follicolare e in questo momento aumenta lo spessore dell’endometrio a causa degli estrogeni.
- Dopo l’ovulazione ha inizio la fase secretiva. Durante questa fase è già presente il progesterone, che permette al tessuto di avere le caratteristiche ottimali per un eventuale annidamento dell’embrione.
Considerando questi fattori, sappiamo che il momento ideale per una gravidanza è dopo l’ovulazione.
Esistono varie caratteristiche che possiamo osservare mediante ecografia per cercare di scoprire le condizioni ottimali, ad esempio lo spessore endometriale e le fasi in cui passa.
Trattamenti
Per poter conoscere queste condizioni utilizziamo diverse strategie.
- Una delle possibilità è simulare ciò che avviene in modo fisiologico, somministrando un trattamento ormonale a base di estrogeni e progesterone.
- Con le donne con ciclo mestruale regolare è possibile effettuare un controllo praticamente senza farmaci che denominiamo ciclo naturale.
Lo spessore endometriale adeguato, sebbene sia uno dei motivi di dibattito, oscilla dai 7 ai 12 mm, e consideriamo che non è ottimale se i valori si trovano al di fuori di questa fascia.
Cerchiamo inoltre di “imitare” ciò che avviene in una gravidanza spontanea sincronizzando i giorni di sviluppo dell’embrione e i giorni di somministrazione di progesterone prima del trasferimento.
Ciononostante, il processo di annidamento è in parte sconosciuto. Per questo motivo, purtroppo non sempre si ottiene una gravidanza nonostante l’embrione sia di buona qualità e l’endometrio presenti tutte le caratteristiche che consideriamo necessarie.
POTREBBE INTERESSARLE ANCHE
- Fecondazione In Vitro (Fivet)
- Cos`è l`endometrio?
- Il transfer embrionario. Tutto ciò che deve sapere
- Consigli dopo un trasferimento embrionale
- L´impianto embrionario, prova chiave
- Mancato impianto embrionario e aborto ricorrente. Trattamento e soluzioni
- Endometrite, cos’è? Come diagnosticarla? Come curarla?
- Adenomiosi e errore di annidamenti ripetitivo
Dott.ssa Alicia Herencia, ginecologa dell’ Instituto Bernabeu
Potete effettuare una
Scrivi un commento